Home esperimenti matematica chi siamo dove siamo link e-mail new! I.T.C.S.Greppi |
|
DIPENDENZA DALLA TEMPERATURA Scopo dellesperimento. Studiare la dipendenza della velocità di una reazione chimica dalla temperatura. Materiale occorrente:
Descrizione dell'esperimento. Riempire dacqua il becher grande fino a 2 o 3 cm dal bordo ed appoggiarlo sul treppiede, sotto il quale si deve accendere il becco bunsen. Mentre lacqua si scalda, versare in quattro provette 5 ml di una soluzione di permanganato di potassio e, in altre quattro, 5ml di una soluzione di acido ossalico e 1ml di una soluzione di acido solforico. Inserire nel portaprovette una provetta di permanganato e una di acido solforico e ossalico e immergere il tutto a bagnomaria. Con lutilizzo di un termometro misurare la temperatura dellacqua. Quando la temperatura raggiunge gli 80°C, spegnere il bunsen, togliere dal bagnomaria la provetta di permanganato e quella di acido ossalico e versare rapidamente il contenuto delluna nellaltra. Far partire subito il cronometro ed agitare la provetta in modo da favorire il mescolamento dei reagenti. Nel momento in cui la soluzione diventa trasparente fermare il cronometro e trascrivere i dati ottenuti in una tabella. Ripetere tale esperimento con le altre provette diminuendo però la temperatura dellacqua di 20°C in ogni prova. Per favorire il raffreddamento dell'acqua del bagnomaria togliere un po di acqua calda dal becher e sostituirla con acqua fredda.
|