Home esperimenti matematica chi siamo dove siamo link e-mail new! I.T.C.S.Greppi |
|
CONDUCIBILITA DI UNA SOLUZIONE ELETTROLITICA
Scopo dellesperimento. Determinare la dipendenza della conducibilità di una soluzione elettrolitica dalla sua concentrazione. Materiale occorrente.
Fig 1: Lapparecchiatura per la conducibilità è costituita da una vaschetta di vetro con immerse due lastrine di rame o di zinco. Lapparato prende il nome di cella elettrolitica. Le due latrine di rame sono gli elettrodi della cella. Si chiama anodo lelettrodo collegato al polo positivo del generatore, catodo quello collegato al polo negativo.
Richiami teorici. Prendono il nome di elettroliti tutte le sostanze dissociabili in ioni. Sono quindi elettroliti gli acidi, le basi e i sali. Le soluzioni acquose di elettroliti (soluzioni elettrolitiche), grazie al fatto che questi si dissociano in ioni, conducono la corrente elettrica. Il cloruro di sodio, come tutti i sali, allo stato cristallino è isolante. In acqua i cristalli di NaCl si scindono negli ioni che li costituiscono: lo ione positivo sodio (Na+) e lo ione negativo di cloro (Cl-). Particolarmente interessante risulta la determinazione della relazione esistente tra la concentrazione della soluzione elettrolitica e lintensità della corrente elettrica che attraversa la soluzione. Si rammenta che le soluzioni elettrolitiche sono classificate come conduttori di seconda specie (quelli di prima specie sono i metalli).
Esecuzione dellesperimento. Si monta lapparecchiatura per determinare la conducibilità come mostrato nella figura 1. In 6 vetrini si preparano 500 mg ciascuno di cloruro di sodio e si verifica la giusta quantità con la bilancia elettronica. Si versa nellapparecchiatura per conducibilità 70 grammi di acqua distillata e si scioglie il contenuto di uno dei vetrini mescolando con una bacchetta di vetro. Si chiude il circuito e si legge sul multimetro il valore dellintensità di corrente. Si ripetono le operazioni precedenti sciogliendo di volta in volta il contenuto dei vetrini rimanenti. Si riporta un esempio delle misure effettuate nella seguente tabella:
Nota: Si ricordi che per determinare la concentrazione espressa in m/m % si deve risolvere la seguente proporzione: massa del soluto (g) : massa della soluzione (g) = x : 100
altre misure: conducibilità del solfato di rame
|