| |
I seguenti grafici mostrano i valori della pressione atmosferica e dell'altezza dal
suolo rilevati automaticamente mediante un sistema di acquisizione dati Vernier LabPro. Sono il risultato di
300 misure di pressione, con un tempo di campionamento di 0.1 secondi.

Interpretazione dei risultati sperimentali. La prima parte
del grafico, fino a circa 16 secondi, corrisponde al tratto in salita verso la sommità
della torre. La pressione durante questa fase diminuisce passando dal valore di 762,1
mmHg, misurato a livello del suolo, fino a circa 759.6 mmHg, con una differenza quindi di
2.5 mmHg. E noto che una variazione della pressione atmosferica di 1 mmHg
corrisponde a un dislivello di circa 10 metri, pertanto si ricava che laltezza della
torre è di 25 metri. Il successivo tratto del grafico, quasi piatto, corrisponde alla
sosta trascorsa in alto alla torre. Quando i supporti che trattengono i seggiolini vengono
tolti ed inizia la picchiata, la pressione atmosferica sale bruscamente fino a raggiungere
il valore iniziale al termine della caduta libera. Il grafico successivo è il
corrispondente profilo altimetrico.

|